...CONTENTI?

Visualizzazione post con etichetta Oud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oud. Mostra tutti i post

domenica 30 dicembre 2012

Oudh Al Khaloud Amouage for women and men.

NOTA IMPORTANTE: la presente recensione si riferisce al prodotto non più esistente. Distribuito fino al 2012 circa e poi ritirato e probabilmente smaltito come rifiuto in quanto fuori norma e fonte di certo imbarazzo se accostato alle riformulazioni, che sono oggi in commercio e che hanno stravolto il panorama di questo marchio, oggi più che mai insincero, deprimente e biasimevole, meritevole solo di rating modesti o prossimi allo zero. La strampalata progettazione e produzione (in evidentissima economia), nonché le scelte della distribuzione di Amouage, hanno reso i nuovi prodotti del marchio totalmente indesiderabili.

E' un oud meraviglioso, è pregnante e animalico, minimamente grasso e impercettibilmente fumoso.
Sono varietà differenti di pregiati oud alcuni invecchiati come vini pregiati per decenni in luoghi chiusi e protetti, poi macerati in acqua e distillati in corrente di vapore.
Ricorda il vero castoreum con un taglio sottile di vero zibetto, l'hyrax e il guajaco.
Ma è solo un tratteggio impreciso, è una esperienza difficile da tradurre a parole.
E' profondo ed ipnotico, come un treno veloce: invade ed attraversa la mente, ma non lascia nel naso dopo tanta potenza niente di niente, non rimane attaccato alle mucose come i DDT chimici dei tanti profumi convenzionali di nicchia o non nicchia.
E' una galassia naturale che attraversa le nari e finisce giù nella più piccola delle cellule del nostro corpo senza ferire, coccolando l'organismo come una tigre mansueta e materna.
E' un gran videogame! 





OK costa molto, 1450 euro il 12 ml (una disdetta perché in Oman viene venduto a soli 990 $)...
Ma il prezzo ci sta: l'olio essenziale di Oud quando è buono è "droga", quando è buonissimo è paradiso in terra: non è facile trovare storici legni museali dai quali ricavare essenze così pregnanti, ci si muove nell'ambito di varietà di agarwood estinte. 
L'onestà di Amouage è superiore a quella che ebbe la proprietà di YSL nel 2008, quando, terminato lo stock di agarwood per il fantastico M7, decisero di rimpiazzarlo esclusivamente con un blend chimico.
Amouage non produrrà V2 dei suoi Attar più rari.
Infatti Oudh Al Khaloud è interrotto, e non sono attese seconde o terze versioni.

5/5

martedì 25 dicembre 2012

Come vanno i prezzi dei materiali per la profumeria?

Une huile de bonne qualité Oudh doit être d'au moins 30 ans et au-dessus et une couleur brun foncé. 




Il prezzo degli olii essenziali è sui mercati mondiali ancora in calo e praticamente ai minimi termini, sembra sia stato toccato il fondo: molti agricoltori minacciano di passare ad altre colture più redditizie come riso, orzo, etc.
La crisi europea e americana ed in senso più ampio globale, non lascia prevedere uscite rapide dal presente impantanamento, l'invadenza degli strumenti in mano al Cartrello dei soli e soliti 4 tentacolari produttori di aromachemicals al mondo, infligge il colpo finale a molte produzioni accusate a volte in modo esagerato di costituire minaccia per la salute umana.
I rivenditori però ci speculano, ricaricando troppo olii essenziali e assolute, co2 o estratti analoghi ed infine al dettaglio vengono inflitte ai consumatori batoste da KO. Truffe con prezzi esagerati o con prodotti adulterati a più livelli al punto che spesso nel costosissimo olio di rosa ci si trova citronellale, geraniolo e aromachemicals e persino jojoba fino al 90% del prodotto (che viene venduto al solito come tutto naturale, bla, bla, bla).
Per restare in tema, l'olio di citronella è quasi tutto cinese e la produzione supera le necessità dei mercati, il suo prezzo è insignificante per non dire nullo. Molti produttori hanno abbandonato le colture negli ultimi due anni o le hanno soppiantate con altre di tipo alimentare.
E che dire degli olii di agarwood, abbordabili nel prezzo, che però sono in verità aromi su guajaco e legno di cedro?
L'unico olio essenziale che resiste sui mercati è il cannella, la cui domanda nei paesi bric è aumentata, ma si parla di cifre molto modeste, anche se ragguardevoli rispetto al calo o crollo generale della domanda.
Le resine terpeniche vanno malissimo, nemmeno il settore vernici assorbe trementine varie, vengono ormai dirottati al settore dei combustibili.
Come vanno gli aromachemicals? Bene, la produzione è in crescita, i prezzi sono stabili ma in alcuni casi si registrano impennate.
Ci ha colpiti un fatto: il dietilftalato (DEP), messo quasi al bando in prodotti per l'infanzia rimane richiestissimo, il suo prezzo rimane stabile o aumenta, lieve calo in europa ma balzo in avanti nel resto del mondo.
Bandiera bianca per vanillina ed etilvanillina invece, i cinesi ne producono troppa e il prezzo cala.
Rimanendo ai confini del nostro paese? Situazione assurda, prezzi vertiginosi, frequentissime adulterazioni, certificazioni volutamente illeggibili e altre amenità.
All'estero si incontrano situazioni analoghe ma anche esempi di attenzione al consumatore e di spiccata onestà, occorre sapere quello che si compra, e non fidarsi di parole o slogan roboanti come cazzate.

martedì 13 novembre 2012

La confessione del grande profumiere Morillas: "M7 è un profumo magico"...



Radici magiche. 
Da legni antichi che costano più dell'oro e dal cuore delle leggende dei più potenti afrodisiaci arabi, un profumo misterioso il cui nome è "Oud" è arrivato da est a sedurre le migliori case di lusso europee...


E 'stato esattamente 10 anni fa. 

L'Oud è stato dispiegato/svelato al mercato occidentale 10 anni fa, quando M7, una creazione per Yves Saint Laurent Parfums, è stato rilasciato con una  preziosa dose di vero Oud
"Nessuno aveva usato Oud fino ad allora, nessuno lo conosceva", dice Alberto Morillas, uno dei due profumieri che hanno sviluppato M7.
 "E M7 ha ancora qualcosa di magico..."
Nei paesi arabi il suo profumo intenso è stato conosciuto per oltre 2.000 anni. Olio di Oud è realizzato dal legno di agar e dalla sua resina. Il legno degli alberi di agar, che crescono soprattutto nelle foreste pluviali del Sud-Est asiatico, non è di per sé particolarmente prezioso. Ma quando il durame è ferito, alberi agar chiudono la cicatrice con una paradisiaca resina.
Il miglior Oud viene da resina che ha sviluppato un particolare carattere, più forte il profumo e maggiore è il prezzo: fino a 60.000 euro al chilo.
"Una tendenza iniziata in Europa occidentale circa 10 anni fa. L'Oud è veramente decollato negli ultimi tre o quattro anni ", dice Bodo Kubartz. Kubartz è un esperto di profumo che ha scritto Das große Buch vom Parfüm (Il grande libro del Profumo) insieme con Frank J. Schnitzler.
"L'olio ha qualcosa di animalesco, legnoso qualcosa che al tempo stesso è molto moderno," dice Morillas. "C'è odore caldo e sexy e sempre un po 'diverso. Io sogno di creare altri profumi con Oud. "
La scelta a disposizione di profumi contenenti oud è cresciuta negli ultimi 10 anni. Questi includono Bond No. 9 (nel quale però si trova solo Oud ricostruito), lanciato nel 2008 in esclusiva per Harrods. Un best seller del grande magazzino britannico.


L'olio è così raro e così difficile da ottenere che è molto costoso persino ricostruito: 100 millilitri di Bond No. 9 "New York Oud", per esempio, costano 310 €. 
A causa della domanda sempre maggiore, gli alberi sono in pericolo. Hanno provato la coltivazione dall'India alla Nuova Guinea, ma oggi sono praticamente scomparsi in India, Bangladesh, Thailandia e Cina.




Imbattersi nella prima formula di M7 ci dà la certezza di avere tra le mani un autentico tesoro della profumeria moderna. E' uno dei migliori profumi della Storia della Profumeria.
La prima versione di M7, interrotta per l'esaurimento del pregiato materiale a disposizione della Maison nel 2007, contiene vero agarwood oil poggiato su una base di legno di cedro, muschi di nuova generazione e ambra grigia nella sintesi della qualità migliore (impiegata di norma in grande abbondanza nelle migliori niche fragrances), l'ambroxan. Un profumo orientale lussuoso, ambrato e sensuale. Ma ci sono le note erbacee, il tocco agrumato in apertura e il vetiver haitiano corroborante a dargli una straordinaria apertura. E infine i segretissimi ed esclusivi captive (eccezionali materiali strategici di ogni grande brand di profumi di qualità), alcuni dei quali ci dicono non ancora rilasciati e poichè etichettati con sole criptiche sigle numeriche definiti dai creatori di M7 col termine "mandrake root". Radice di mandragora.
Nel frattempo il profumiere Alberto Morillas ricorda ai portatori del profumo prezioso di applicarlo al pomo d'Adamo o sul collo. "Questo è molto importante", dice. "E' il calore prodotto dalle vibrazioni delle parole che rende il profumo dell'Oud ancora più intenso e audace"...



Eccezionale Dossier di Jicky sul Muschio di Cervo qui:
L'atomica di Jicky. Moschus Moschiferus, chiusura del cerchio.

martedì 17 luglio 2012

LA GRAZIA dell' OUD è AUTOSUFFICIENTE.



(Agarwood Intagliato).


I limiti dell'Oud sono nella sua potenza.
E' quello che Morillas ha capito con M7.
E' quello che Amouage ha capito con Profumi ed Attar.
E' quello che quella ******* di Mona di Orio NON aveva capito per niente.
E non hanno capito l'Oud tutti quelli che da Montale, e compreso lo stesso Montale, si sono cimentati INUTILMENTE nella nota più autosufficiente della profumeria.


lunedì 9 luglio 2012

Tauer COME JICKY 2.0! Il mondo della profumeria delle coglionate... TREMA!


Tauer è incazzato con i racconta palle. Facebook, siti vari, blog, non lo tiene fermo più nessuno.
FINALMENTE un degno contraltare al nostro protestare insistentemente contro menzogne e truffe.
Specialmente in essere nella profumeria di minchia, di nicchia.
Adesso quei coglioni e quelle dementi di blogger che hanno sbocchinato larve e leccato passere ammuffite fino a ieri sera possono svegliarsi e cancellare i loro stupidi e noiosi blog per fare posto a NOI!
STRONZI!
Non c'è bisogno di far nomi, quei blogger a cui ci riferiamo sanno di essere esattamente ciò che diciamo.
E molti nostri lettori staranno sorridendo, se diciamo bocchinaro vi viene in mente questo e quello, se diciamo leccaculo... i rimanenti.
E i profumieri del naturale e del prezioso, che del naturale raccontano la FAVOLA? Vadano a zappare la terra! Il marketing deve avere dei limiti! Imparino a dire la verità, o in galera!
Dove sono i profumi naturali?? A parte le tinture omeopatiche di Dubrana, nessuno fa profumi del tutto naturali. NESSUNO.
Ci sono evidenti casi nella profumeria con pretese "naturali" di frode al commercio e truffa.
Noi qui non facciamo nomi.
Li faranno altri blogger, (li farà Tauer).
Andateveli a cercare questi profumieri incapaci e disonesti!
Noi tiriamo l'acqua del cesso e loro scompaiono con i loro ammiratori leccaculo.
E adesso andate a prendervela con lo Zio Andy!
Partendo da considerazioni sulla nota OUD (peccato Mona di Orio sia morta, vorremmo tanto salutarla con un cartone per il suo merdaviglioso OUD):
(Non proprio un cartone così... ma passi).

AND NOW:


On a weekly basis you find new scents on the market with PR lines underlining the expensive and exotic character of the added oudh oil that they tell you is inside the bottle, like “with Oud oil, an extremely rare oil extracted from agarwood, a precious resin of the aquilaria tree.” Actually, this line is rather modest.
And it is probably true as you can add a drop of any oil extracted from agarwood in a hectoliter of perfume and you have technically added oudh oil.
Apart from a drop or two, the rest of the “oudh” is bases, often with cypriol, in varying qualities, far away from the “real thing”. The real thing does not find its way into perfumes that you buy in your perfumery. Even if you pay 5o0$$$$. So far so good.  What else is wrong? Well, I think  oudh is used a cheap short cut to evocate and painting cliché pictures of an orient, a middle east, that does not exist. Who cares? Actually, many care, because the whole oudh hysteria of the marketing departments and the press  and other stake holders is destroying a basic trust; also a basic trust of prices. How can you, as a consumer trust now and in the future what you are told about a perfume? There is not enough oudh on this planet to make all the PR statements true. It makes you wonder: How about the roses? And the jasmine? And what do they tell me about sandalwood?    (ANDY TAUER)



Quello che cerchiamo di spiegarvi da quando abbiamo cominciato, su Jicky Blog.
Il materiale naturale di qualità costa troppo, il profumiere in generale non vuole fare per gli altri niente di più che quello che fa l'idraulico, simulare il maggior guasto possibile per caricare la fattura e guadagnare all'inverosimile.
Così il profumiere tutto naturale, o la Mona di Orio di turno, 
o il Nasomatto con il suo Black Afgano e le sue **** vendute a peso d'oro,
parlano di OUD, caricando la parola di solennità,
citano subito listini dei fornitori,
devi credergli! Sennò s'incazzano.
La verità è che l'OUD, la ROSA BULGARA, il GELSOMINO SAMBAC, in profumeria sono tracce (A VOLTA INFINITESIMALI), non materiali realmente caratterizzanti i profumi!
Ma loro ti dicono: vedi quanto costa una fiala di OUD?
Perché se costa tanto il materiale impiegato...
Quanto costerà il profumo finito?
Ma nel profumo finito alla fine non c'è un ***** di valore,
in termini di materia prima c'è la goccia di cui dice Tauer,
è quello che fa Creed con la nota ambra grigia: 
mette lo 0.00000000000000001 periodico di lavata di **** di balena.
Ma quello che tu senti è ambroxan/cetalox, quando va bene.
NON AMBRA GRIGIA!
I blogger che amplificano le ******* che i profumieri sparano
per lanciare meglio i loro prodotti,
sono dei servi sciocchi.
Sono dei colossali boccaloni, dei venduti ignoranti!
E partecipano alla frode ai danni dei consumatori,
spingendoli ad acquistare prodotti di nessun pregio,
solo per far contento il profumiere,
per meritarsi l'omaggetto o l'invito al buffet!



Andy, THANK YOU!



venerdì 22 giugno 2012

YSL M7 (Vintage) SUPERSTAR!


TOP
BERGAMOTTO
MANDARINO
ROSMARINO
TRANSMIDDLE NOTES:
VETIVER
LEGNO DI OUD (AGARWOOD)
BOTTOM:
AMBRA
MUSCHIO
RADICE DI MANDRAGORA

Questo profumo favoloso è oggi interrotto. 

Sostituito da Oud Absolu M7, il nano nel cubetto nero... 

In tutto il mondo allo sconcerto per la sua scomparsa
 è seguita una ricerca forsennata al pezzo originale, 
cioè al profumo in oggetto prodotto fino al 2007 da YSL Parfums.
Le nostre ricerche portano a ritenere che
 dietro l'affermazione della celebre Maison
 circa la reale presenza di un alto dosaggio di reale Oud (aquilaria malaccensis) 
ci fosse la verità. 
Come spiegare altrimenti alcune microparticelle in sospensione nei flaconi V1? 
Non è cosa comune nemmeno in profumi ottimamente conservati di 15 o 20 anni, 
quindi non si tratta di separazione di materiali peraltro disomogenei nella soluzione.
Se l'Oud impiegato era reale, e la formula era ed è la BOMBA 
che ha sedotto e persuaso centinaia di migliaia di profumisti nel mondo, beh, 
l'invito è andate e compratene tutti, se e fin quando ne troverete.
Il flacone deve essere come da foto.
Non ambrato su un solo lato come nell'M7 fresh,
versione troppo fresca e non emozionante come l'Originale, 
e la V2 ovvero la versione riformulata che confuse il mercato 
prima della interruzione del profumo, 
oggi sostituito da una robetta meno intensa e dalla formula piatta detta M7 Oud Absolu,
in miserrimo flacone cubico very cheap, non vale quel che costa: 
è da rifuggire come la peste...

QUELLO ORIGINALE E' QUESTO:



 E PER CHI CE L'HA, E' FESTA:






















YEAH!


In sintesi, LO TROVATE? Accattatev'illo! 
FARETE UN AFFARE...

PS (VI-2013):

Questo post ha 3 anni, viene da un vecchio nostro proto-blog che è stato inglobato dal nostro Blog Jicky piattaforma libero, dal quale è migrato qui senza correzioni. E' tra i pezzi più easy, chiari e apprezzati del nostro Jicky 2.0: presto torneremo a scrivere di M7 così come da più parti richiesto, per intanto lasciamo questi appunti come sono, esatti e spartani come il giorno in cui furono scritti. 
Kisses. 
J!


Oud Shamash The Different Company. La Davana Sensualis colpisce ancora!


Fragranza del 201 di B. Duchaufour (suo è Al Oudh per l'Artisan).
Elementi piccanti nelle note di testa di Oud Shamash:
cannella, safraleine, rum, pepe rosa e DAVANA
rosa, cisto, sandalo, ambra, tolu balsamo, cashmeran,
muschio, cuoio, patchouli
Ricorda certamente Al Oudh
Non fosse per la presenza dell'eccezionale olio essenziale di Davana, non lo consiglieremmo infatti per la plurisegnalata "somiglianza"

Aggiornamento e Rating:

OS è due o tre volte più intenso di AO, qualitativamente superiore, risulta migliore tra i due sotto tutti i profili.
Né l'no né l'altro sono capolavori, ma tra i due ci si risolva ad acquistare OS.

Rating: 2,5/5