...CONTENTI?

Visualizzazione post con etichetta montale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montale. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2014

Aoud, oud, Ahoud, ud... Legno di che? Non ci meravigliamo se dal sedicente profumiere al commerciante di profumeria, nessuno sa che cosa sia (e tutti ne parlino tuttavia)...

Chi di noi non ha mai sentito parlare del primo ed indimenticabile M7?

Il primo M7 sarebbe piaciuto a Re Salomone. Facciamo una seduta spiritica che glielo chiediamo... Saul*! Hai ancora il numero di cellulare di Prodi?
                                                                                                                                 (Jicky 2.0)

(Stiamo lavorando per voi)...

Che cos'è l'oud? (vedi fondo post).


L'oud è un materiale a torto ritenuto "nuovo" per la profumeria. Era abbondantemente impiegato dai profumieri veneziani nella città lagunare e presso altri importanti centri abitati della Repubblica Serenissima, già nel XIII secolo (i muschiari, dalle porte spalancate verso l'Oriente). 
E in realtà l'oud, sotto altro appellativo, è citato già nella Bibbia.
Ma gli ignoranti di oggi non devono sentirsi sminuiti per questo "vuoto" nel personale database: vediamo una pagina di un manuale scientifico della prima metà dell'800, stampato a Firenze.
Si spiega cosa sia il legno di aloe (così era chiamato un tempo), il materiale odoroso ricavato da alcune specie di aquilaria (che appartiene alla famiglia delle thymelaeaceae). Ebbene?
Il testo dice che il materiale era noto ai greci, che dovrebbe essere... ma che forse... Di certo è molto prezioso e si vende "a peso d'oro" (come oggi, se buono, se non adulterato) ma "ignorasi ancora l'albero da cui provenga"...
Complimenti!

Una pagina di ignoranza scientifica fiorentina,
prima metà del XIX° secolo (Renzi non era ancora nato,
 ma si percepiva già l'imminente sua triste venuta, nella sua magnifica inutilità).
*Allora Saul disse ai suoi servi: "Cercatemi una donna che sappia evocar gli spiriti ed io andrò da lei a consultarla" (1 Samuele 28:7-25). 





Che cos'è l'oud?


L'oud è un essudato resinoso prodotto

giovedì 6 febbraio 2014

LA GALLERIA DEI FALSI. Reperibili online e nei peggiori negozi! Vomitiamo sulla contraffazione!

Raccogliamo alcune foto dei profumi falsi degli ultimi mesi che il Blog , ed i tanti lettori militanti del Blog, hanno individuato...

_________________________________________________


_________________________________________________________



________________________________________________________

grafica e proporzioni sbagliate, cellophane naif, assenza di numeri di lotto, etc
_________________________________________________

_________________________________________

Materiali scadenti, cellophane di fantasia, colori sbagliati, codici sbagliati
________________________________________
I profumi falsificati anche molti anni fa possono tornare nei circuiti di vendita creando grande danno e profitti solo ai truffatori.
Notare: la scatola ha dimensioni di quella sopra di tutt'altra marca (Boss),
i falsari che hanno prodotto entrambi i falsi, non hanno voluto faticare molto con il righello...
_________________________________________________

Abbiamo notizia anche di falsi Epic, meglio comprare Amouage solo nei negozi autorizzati.
______________________________________________

Falso Tom Ford, assieme a Creed, Bond N°9, sembra essere il marchio fascia di prezzo medio/alta, tra i più falsificati degli ultimi 5 anni.
_____________________________________________

Falsari analfabeti!
________________________________________________________

Replica talmente stu**** che non commentiamo nemmeno!
_______________________________________________________

Porc***** sofisticata, il Lady Gaga presenta codice sul fondo della scatola, ma solo apparentemente in realtà sono pressioni su cartone illeggibili e sul flacone non vi è nessun tipo di numero di lotto, il liquido macchia, e non è viola ma verde in trasparenza, il profumo è imitato, l'odore è leggero di pesca e muschi, ma non è complesso e lattiginoso come l'originale. I falsi hanno un odore! La scritta attorno al collo della boccetta, allo spray è sbavata. Il cartoncino usato per Lady Gaga e Tom Ford è lo stesso  bianco a costine fitte, dipinto in modo diverso ovviamente...

 _____________________________________________________


_______________________________________________________

Alcuni ITALIANI si divertono molto a comprare merce contraffatta per fare soldi facili sulla pelle di poveri sprovveduti, la cosa più schifosa è che per nostra esperienza non è povera gente, a volte è gente che vende profumi originali e nel mucchio infila roba contraffatta! Robe da chiuderli con dei cinghiali affamati in uno sgabuzzino!
Poi ci sono signori e signore benestanti (anche imprenditori e commercianti) con auto da oltre 50 mila euro che girano con lo scatoloncino... "avevo una profumeria"... "non so niente, li ha trovati mio figlio al parco"...
Sì, nel parco di un carcere nell'ora d'aria!

martedì 9 luglio 2013

Intense Cafè by Montale (che purtroppo non è ancora arrivato alla frutta). Caffè? Sì, per la serie "gli ultimi saranno gli ultimi". Di cosa sa il TEAK?

2013




Appena si apre, beh pensi subito: aaaaah non è il solito oud finto givaudan/firmenich!
Tutto è bene quel che non sembra il solito Montale!
Caffè sa di caffè in apertura, ma non è l'odore del caffè al bar, sembra la torrefazione del caffè presso lo stabilimento, fumo di caffé, sa di operaio che porta i sacchi, non di caffè al tavolo.
Non è gourmand, ci sono dei c**** di fiori morti bianchicci, e la solita rosa finta di Montale ECCOLO...
Montaleeeeeeeeee... 
Sempre la solita minestra! 
Ma ho messo una foglia di alloro!
Aaaah, allora non è la solita minestra, c'ha l'alloro!!
Il caffè operaio col sacco e fumo dura pochissimo, 
e quando è andato via rimane il solito muschio rosa ambranato con una aggiunta di miele chimico e saponato.
Tutto chiaro, voleva dare l'idea del caffè al bar similmente all'ottimo A* Men Pure Coffee
e invece lo zucchero si è bruciato, il caffè al tavolo non è mai arrivato, l'operaio è stato licenziato e Montale ha raccolto la saponetta al miele, ma nella profumeria di nicchia mai e poi mai chinarsi!
E infatti da dietro...
L'hanno servito.
A secco.

Bon, il post è finito andiamo in pace.

Rating: 1/5


sabato 30 giugno 2012

Glaciale. L'eau froide, nella PRIMA ESTATE dal LANCIO (2011). Serge Lutens.

Ante Scriptum:

E' la prima vera prova del fuoco per questo profumo.
Siamo i primi al mondo a testarlo (e a scriverne) tra i 30 e i 40 gradi!


Olibano, note marine, pepe, menta, incenso, zenzero, muschio, ginger, vetiver.
2011. Serge Lutens, dalle profondità del clima deproufundissiano stilla quest'acqua fredda.
Aldeidata, di muschi puliti (pred. tonalide).
Non è piaciuto a nessuno. O quasi.


Abbiamo deciso di provarlo ora, praticamente Luglio.
Review:
Ammettiamolo, forse terribile d'inverno, riesce a stupire nella calura estiva.
Le aldeidi sembrano la c10 (riesce a suggerire un agrume fantasma) e la c12 laurica, pulita a incensata.
La nota marina è un combo di calone helional forse scentenal o ultrazur. Non di burgeonal.
E' costruita bene su tocchi piccoli, non è versata come il calone in acqua di giò con il secchio!
L'incenso somalo, l'olibano è così dolce da ricordare note di maltolo.
La menta è verdissima ma si fonde indistinguibile con lo zenzero e il vetiver appare di raro chiarore, come l'haitiano.
E' quasi spettrale, sì suggerisce freschezza e candore ma senza una predominanza tra le note.
E' la giustapposizione delle stesse che ci fa ammirare dopo mesi di tentennamenti quest'acqua "mirabile".
Divertente evoluzione e durata molto lunga sui tessuti (oltre 8 ore).
Voto: 3,5/5

venerdì 22 giugno 2012

YSL M7 (Vintage) SUPERSTAR!


TOP
BERGAMOTTO
MANDARINO
ROSMARINO
TRANSMIDDLE NOTES:
VETIVER
LEGNO DI OUD (AGARWOOD)
BOTTOM:
AMBRA
MUSCHIO
RADICE DI MANDRAGORA

Questo profumo favoloso è oggi interrotto. 

Sostituito da Oud Absolu M7, il nano nel cubetto nero... 

In tutto il mondo allo sconcerto per la sua scomparsa
 è seguita una ricerca forsennata al pezzo originale, 
cioè al profumo in oggetto prodotto fino al 2007 da YSL Parfums.
Le nostre ricerche portano a ritenere che
 dietro l'affermazione della celebre Maison
 circa la reale presenza di un alto dosaggio di reale Oud (aquilaria malaccensis) 
ci fosse la verità. 
Come spiegare altrimenti alcune microparticelle in sospensione nei flaconi V1? 
Non è cosa comune nemmeno in profumi ottimamente conservati di 15 o 20 anni, 
quindi non si tratta di separazione di materiali peraltro disomogenei nella soluzione.
Se l'Oud impiegato era reale, e la formula era ed è la BOMBA 
che ha sedotto e persuaso centinaia di migliaia di profumisti nel mondo, beh, 
l'invito è andate e compratene tutti, se e fin quando ne troverete.
Il flacone deve essere come da foto.
Non ambrato su un solo lato come nell'M7 fresh,
versione troppo fresca e non emozionante come l'Originale, 
e la V2 ovvero la versione riformulata che confuse il mercato 
prima della interruzione del profumo, 
oggi sostituito da una robetta meno intensa e dalla formula piatta detta M7 Oud Absolu,
in miserrimo flacone cubico very cheap, non vale quel che costa: 
è da rifuggire come la peste...

QUELLO ORIGINALE E' QUESTO:



 E PER CHI CE L'HA, E' FESTA:






















YEAH!


In sintesi, LO TROVATE? Accattatev'illo! 
FARETE UN AFFARE...

PS (VI-2013):

Questo post ha 3 anni, viene da un vecchio nostro proto-blog che è stato inglobato dal nostro Blog Jicky piattaforma libero, dal quale è migrato qui senza correzioni. E' tra i pezzi più easy, chiari e apprezzati del nostro Jicky 2.0: presto torneremo a scrivere di M7 così come da più parti richiesto, per intanto lasciamo questi appunti come sono, esatti e spartani come il giorno in cui furono scritti. 
Kisses. 
J!