...CONTENTI?

Visualizzazione post con etichetta Vetiver. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vetiver. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2013

Vetiver Guerlain VS Vetiver Guerlain.

Vetiver Guerlain VS Vetiver Guerlain.

Post n°130 pubblicato il 03 Marzo 2012 da Monsieur_Jicky
2000
Questo è il Guerlain Vetiver anni 2000. Riformulato rispetto alla versione anni '80 e '90, ma ancora un signor profumo.
Vetiver è la pietra di paragone di oltre la metà delle fragranze maschili, ma LVMH (l'attuale proprietario di Guerlain) se ne frega...
E infatti ecco il nuovo Guerlain Vetiver (2011):
Pensate, nemmeno i distributori Guerlain sono stati informati sui cambiamenti, corsi assai lungi per preparare i promotori, ma su che cosa?
Vetiver di Haiti? O Vetiveryl, o meglio come cambiano le proporzioni?
E poi c'è un nostro lunghissimo e personale scoop vecchio ormai di quasi un anno sulla faccenda acqua/alcool.
Perchè non ci crederete ma l'industria del lusso guarda a risparmiare anche pochi centesimi sul vettore dei profumi...
Margine di guadagno.
Dobbiamo commentare la nuova formula?
Siamo sempre in imbarazzo quando c'è da criticare un grande profumo che attraversa una fase difficile della sua "vita", non è facile.
Specie in questi giorni imbarazzanti per la Francia che porta come reo di gravissimi reati immaginari, il grande Jean-Paul Guerlain, quasi 80enne...
Vetiver di Guerlain rimane anche da ri-ri-ri-formulato, il migliore Vetiver in commercio.
Questo vi basti.
Tom Ford e Creed? I loro Vetiver sono ridicoli frescolini, pretenzioso quello di Creed, e sciocco quello di Ford.
Vada per Guerlain, se la vostra tazza di tè è verde vetiver. Più vecchio è meglio è. 
Voti molto alti, tra 3/5 e 5/5


Non ancora sconvolto dalla nuova campagna pubblicitaria per il Dior Homme?


Take a look (clicca sulla disperazione di Enrique Iglesias):



Must de Cartier.

Luca Turin (pace alla panza sua greca), dice che questo è il pasticcino che rimane dopo che tutti hanno mangiato gli Shalimar (di Guerlain), ha ragione. Specialmente le prime due ore di Must di Cartier sono così rudi, rovinate dal galbano e dall'ananas, per il resto è chiaramente una imitazione peggiorativa del 1981 del capolavoro di casa Guerlain.
E' un bel casino però, ci sono aldeidi, ananas, mandarino verde, galbano, pesca, bergamotto, legno di palissandro brasiliano e limone; note di cuore sono garofano, pelle, giallo narciso, muschio, orchidea, radice di iris, gelsomino, vetiver, neroli, ylang-ylang e rosa; note di fondo sono ambra, legno di sandalo, fava tonka, vaniglia, vetiver e zibetto.
Fa un poco Obsession Donna.
Voto: 3/5

lunedì 29 aprile 2013

VETYVER GIVENCHY (1959). reissue





6 commenti:

  1. Wow... complimenti per il "trovamento"... Bravissimi!!!!!!!!!!!
    Rispondi

  2. Risposte


    1. Uno spasso, fresco e simile a una bella tintura di roba di qualità.
      Vetiver, Haitian type prevalentemente, tipi Guerlain. Sandalo bello chiaro Mysore tipo, molto pelle (epidermide umana) pulita e coriandolo. Semplice ma in proporzioni ricche.
      Questo AS che proviamo è conservato bene, protetto dallo spray, suona come un EDT attuale.
      Per niente vecchio, per gli amanti del Vetiver/Vetyver un obbligatorio riferimento.
  3. E come mai ha avuto poco successo?
    C'è qualcosa che lo rende poco accessibile o solo un caso di mercato?
    Rispondi
  4. Ha avuto molto successo, ai suoi tempi e negli anni del suo esordio, poi ha dovuto soccombere al Guerlain, infine negli anni '90 tutto il Vetyver è diventato demodè come nota.
    Dal 2000 ad oggi la nota è tornata forte o dominante in molte fragranze nuove, e non a caso nel 2007 per qualche tempo Givenchy ha ri-edito il Vetyver del 1959 molto riformulato nella serie Givenchy Les Parfums Mythiques, oggi si trovano soprattutto questi pezzi più recenti.
    Secondo la leggenda (e la nipote dello stilista) Hubert de Givenchy voleva tenere il profumo solo per sè come firma esclusiva. Per questo preferiva spingere altri profumi al maschile. 
    Rispondi

    Risposte

    1. Sempre i migliori! Grazie della risposta!

giovedì 31 gennaio 2013

Chanel ultimo decennio, tirando le somme.

Polge, di buono tra il 2000 e il 2010 ha costruito Coco Mademoiselle:




























e Chanel N°5 Eau Premiere:




















Due profumi eccezionali, magistrali.

E per inciso questi due manifesti che tanto affollarono i giornali e di manifesti le grandi città, sono due opere d'arte, con Kate Moss che invecchiando migliora e Nicole Kidman, che qui è colta nel suo periodo migliore (poco prima di sfiorire).
Altro di buono da Chanel? Nel decennio, forse Allure Homme Edition Blanche...

Per il resto in quegli anni e nella contemporaneità, Polge ha dato alla luce dei colossali aborti.

Chance, Cristalle Eau Vert e Allure Homme Sport, Bleu e Coco Noir sono delle *****!

Per il resto riformulazioni depotenzianti in alcuni casi gravi, come per Antaeus, ma nell'insieme sin qui la vecchia guardia ha retto. 
Il futuro per il marchio non è chiaro, ma già si prepara.

venerdì 22 giugno 2012

Mona di Orio. Vetyver. Con stilettate al suo OUD non OUD.


Approssimativo, sbagliato il flacone.
Succo: Vetiver Guerlain con una dose massiccia di muschi "bianchi".
Non c'è molto da dire, è un concentrato, di banalità.
Una grande tristezza.
MA, DITEMI, Lei è morta non ce lo può confermare o smentire:
come mai il suo Vetiver sa di Vetiver,
ma il suo Oud sa di tutto tranne che di Oud?
Perchè 10 ml di Vetiver O.E. costano tra i 2 e i 6 euro.
Mentre 10 ml di Oud O.E. costano tra i 190 e i 600 euro, in media.
_______________________________________________
I profumi della Mona, di Orio... non è dialetto veneto ma capìrete che quando vi diremo i prezzi, se non ci andremo ci manderete di sicuro:
...siamo sui 150 il vetyver e 380 l'Oud (l'oud che non sa di oud) euro, però il 100ml!
MA VA IN...
!

Vetiver Guerlain VS Vetiver Guerlain


Questo è il Guerlain Vetiver anni 2000. Riformulato rispetto alla versione anni '80 e '90, ma ancora un signor profumo.
Vetiver è la pietra di paragone di oltre la metà delle fragranze maschili, ma LVMH se ne frega...
E infatti ecco il nuovo Guerlain Vetiver (2011):
Pensate, nemmeno i distributori Guerlain sono stati informati sui cambiamenti, corsi assai lungi per preparare i promotori, ma su che cosa?
Vetiver di Haiti? O Vetiveryl, o meglio come cambiano le proporzioni?
E poi c'è un nostro lunghissimo e personale scoop vecchio ormai di quasi un anno sulla faccenda acqua/alcool.
Perchè non ci crederete ma l'industria del lusso guarda a risparmiare anche pochi centesimi sul vettore dei profumi...
Margine di guadagno.
Dobbiamo commentare la nuova formula?
Siamo sempre in imbarazzo quando c'è da criticare Guerlain, non è facile.
Specie in questi giorni imbarazzanti per la Francia che porta come reo di gravissimi reati immaginari, il grande Jean-Paul Guerlain, quasi 80enne...
Vetiver di Guerlain rimane anche ri-ri-ri-formulato, il migliore Vetiver in commercio.
Questo vi basti.
Tom Ford e Creed? I loro Vetiver sono ridicoli frescolini, pretenzioso quello di Creed, e sciocco quello di Ford.
Vada per Guerlain, se la vostra tazza di tè è verde vetiver...

giovedì 21 giugno 2012

Bleu di Chanel, il FLOP.


Bleu è quello che non vorremmo mai dover dire di un marchio tanto nobile.
Non funziona e non funzionerà.
L'azzardo di Jacques Polge stavolta non riesce, non c'è "allure" in questa frag. commerciale.
E' triste, banale, sembra molte altre cose. Fragranze sentite e risentite, ma la noia è già nel nome essenziale fatto per stupire o addormentare.
Questo Bleu è soporifero.
E' la formula di Allure (1999) modificata ancora, poteva chimarsi Allure Bleu, ma farne una cosa a se stante no, non lo è e non ha il carattere per esistere in modo indipendente.
Per noi è il primo 2 stelle ad un profumo Chanel.
Sconsigliato.

2011

Aggiornamento 2013: 
Facciano tutta la bella pubblicità che vogliono, ma questo profumetto "sportivo", costruito come un After Shave Gillette del supermercato, rimane una ***** (pfff!) chimica, una moderna e costosa Aqua Velva.

Rating: 1/5